La Nostra Storia

dall'alto anche barene e ponte lungo.jpg

la nostra promessa per voi

  • Autenticità lenta
    – Rotte vere tra casoni di pescatori, baie nascoste, isole e spiagge selvagge.
    – Tempi distesi che permettono di vivere la laguna “come un local”, lontano dall’overtourism.

  • Cucina Harvest-to-Table
    – Filiera corta che unisce il raccolto gentile del mare, della laguna e della terra.
    – Dal pescato a mano agli orti sabbiosi, dagli allevamenti tradizionali ai prodotti artigianali.

  • Servizio personalizzato
    – Ospitalità discreta e calorosa, servizio empatico.
    – Attenzione sincera alle persone, alle lingue, alle esigenze alimentari e al ritmo del gruppo.

#EMOZIONIDILAGUNA

#CHIOGGIAEXP

 

FRUIZIONE COMPLETA E COMPRENSIVA DEL TERRITORIO

Per bilanciare gli effetti del turismo di massa a Venezia facciamo il miglior uso possibile dei 150 chilometri quadrati della Laguna meridionale e siamo all'avanguardia nella nostra destinazione nell'offrire un Eco-Turismo moderno che vuole comunicare patrimonio e passato del territorio, abbracciando una forma di economia sociale in cui crediamo molto per una crescita sostenibile ed inclusiva che vada a beneficiare famiglie locali e l'economia della città di Chioggia.

AUTENTICITA’ E interazione CON IL PATRIMONIO ED I SUOI GUARDIANI

concentrandoci su come coinvolgere i nostri ospiti con pescatori, pescivendoli, artigiani locali, agricoltori e personaggi folcloristici. Infatti sono parte attiva dei nostri Tour del Patrimonio e Crociere al tramonto, Dimostrazioni culinarie, Visite alle Fattorie Organiche e Workshop.

SERVIZIO ATTENTO, PERSONALIZZATO ED ESCLUSIVO

Offriamo un servizio ATTENTO e PERSONALIZZATO a piccoli gruppi in ognuna delle nostre proposte.

———————

VISIONE DI UN eCO tURISMO soSTENIBILE

Abbiamo sposato una forma sostenibile di turismo per quegli ospiti che intendono proteggere e si rendono disponibili ad amare il secolare patrimonio culturale locale. SENZA CONDIZIONI.

Oggi, nel 2025, in cui equilibri storici vengono distrutti e nuove necessità emergono giorno dopo giorno, possiamo proporre la nostra filosofia come la strada da seguire anche ad altre realtà come la nostra.

Siamo orgogliosi di poterla condividere oggi, così come l'abbiamo abbracciata nel 2017 anno in cui è stato piantato il seme del nostro progetto. La consapevolezza che siamo sulla buona strada viene anche da questa nuova realtà che non ci costringe a rimodellare, a conferma che la nostra visione era giusta e possiamo continuare a crescere, consapevolmente, insieme alla nostra gente ed ai nuovi amici da tutto il mondo che ci siamo fatti e che continueremo a farci..

IL NOSTRO nuovo MOTTO: DA #CELEBRATINGLIFE A “EMOZIONI DI LAGUNA”

Dopo la pandemia, in un momento in cui tutti avevamo bisogno di tornare a vivere, nacque il nostro primo motto: #CelebratingLife. Era un invito a uscire di casa, ritrovarsi, condividere luoghi e momenti che ci erano mancati. Con quel messaggio abbiamo costruito una stagione di eventi e crociere che sapeva di rinascita e di gioia semplice: celebrare la vita, ogni giorno.

Oggi, quel ricordo rimane parte della nostra identità, ma il nostro viaggio è andato oltre. I nostri ospiti cercano qualcosa di più profondo: non solo la festa, ma la connessione vera con un territorio unico e con le persone che lo custodiscono.

Per questo abbiamo scelto un nuovo claim che rappresenta la nostra essenza attuale e i tre pilastri del nostro lavoro – cucina Harvest-to-Table, autenticità lenta, servizio empatico:

“Emozioni di Laguna”.

Un invito a vivere la laguna non come spettatori, ma come parte di essa. A lasciarsi guidare tra casoni, isole, baie e spiagge; a scoprire storie, sapori e paesaggi che diventano ricordi indelebili.

Dal post-Covid ad oggi, il filo non si è spezzato: prima era “Celebrating Life”, oggi è “Emozioni di Laguna”. Due modi diversi di dire la stessa cosa: che la vita merita di essere vissuta con intensità, cura e bellezza.

 

 

QUESTA È UNA STORIA D'AMORE, UNA STORIA DI VIAGGI, UNA STORIA DI MOLTI RITORNI. QUESTO È L'INIZIO DELLA TUA STORIA D'AMORE CON NOI.

COLLABOREREMO ASSIEME PER CREARE RICORDI MEMORABILI, IN MODO CHE TU POSSA PORTARLI VIA CON TE, E CONSERVARLI NEL TUO CUORE.

PER SEMPRE

#EMOZIONI DI LAGUNA

vuoi che ti ricontattiamo?

Stai organizzando un evento importante per famiglia, amici o per lavoro?

Guarda cosa dice di noi Carlotta:

recensioni chioggia tours

Siamo a tua completa disposizione.

Come hai visto dal sito abbiamo molte soluzioni da offrirti per rendere speciale questo tuo evento, sentiamoci.

Per noi è molto importante offrire un servizio eccezionale già da questa fase di organizzazione, vedrai, rendiamo tutto il più facile possibile.

lasciaci i tuoi dettagli

potrai ricevere immediatamente le nostre proposte aggiornate per permettermi di organizzare per voi un evento indimenticabile

PERCHè

è NATA CHIOGGIA TOURS?

❤❤❤❤❤✨✨✨✨✨

Innanzitutto perchè sono innamorato della mia città.

Dopo aver lavorato in oltre 10 Paesi, dal Regno Unito a Bora Bora, da Hong Kong alla Thailandia ho desiderato riconnettermi con la mia gente e le mie radici per aiutare questa città a farsi scoprire da più viaggiatori come te e aiutandovi a coinvolgervi nel nostro leggendario stile di vita semplice e autentico, e nel secolare patrimonio ricco di tradizioni.

Enrico Cerrato — 

nativo di Chioggia, la bocca sud della Laguna di Venezia, e creatore di Chioggia Tours.

1538222875020.jpg
 

ieri, oggi e domani

Ho lavorato per tutta la vita nell'ospitalità di alta qualità, fino a gestire un gruppo di ristoranti italiani di successo ad Hong Kong e contribuire alla realizzazione del Cavalli Club Dubai, un luogo di intrattenimento super lussuoso del rinomato designer italiano. Ho iniziato come cameriere al Danieli Hotel di Venezia e come barman presso il Ritz Hotel di Londra, ho servito a bordo di mega yacht e commercializzato vini italiani per importatori asiatici, intrattenuto reali, star del cinema, sceicchi e manager di multinazionali ma al giorno d'oggi niente può darmi più connessioni emotive che passare la serata con un gruppo di pescatori locali e visitatori da lontano che vogliono sapere di più sul nostro rilassato ed autentico stile di vita.

“Ieri sera io e mio marito siamo andati a cena nel tuo meraviglioso caicco. Un'atmosfera unica ... prima di cena, con il tramonto abbiamo fatto un bellissimo giro in barca tra la laguna e i canali di Chioggia. Arrivati sul caicco c'era un bel tavolo preparato, piatti freschi preparati al momento e meravigliosamente buoni ... Il tutto accompagnato da un aperitivo Bellini e un buon Prosecco fresco ... Cosa dire ... Un'esperienza unica e romantica che consiglio a tutti ... Grazie Enrico e grazie Andrea ”

— ELISA ANDREA B.

cosa dicono di noi

“Una location fantastica. il pranzo con la vista più mozzafiato che puoi cercare. Un equipaggio che ti fa sentire a casa e un capitano che ti fa navigare in sicurezza e cortesia. Sinceri e disponibili hanno reso il nostro soggiorno eccellente. Grazie di tutto."

— PAOLA T.

"Un giro in laguna al tramonto, una cena abbondante con pesce fresco, simpatia e cordialità sono il giusto mix che rende questa esperienza indimenticabile”

— SILVIA B.

“TOP! MAGNIFICA ESPERIENZA! I COLORI DELLA LAGUNA SONO SPETTACOLARI, IL CIBO DELIZIOSO E L'EQUIPAGGIO DISPONIBILE E MOLTO GENTILE! SICURAMENTE DA RIFARE!!!”

— Sara M.

“ABBIAMO FATTO UN TOUR DELLA LAGUNA E ANCHE UNA NUOTATA... MA SI SONO SUPERATI NELL'APERITIVO E NELLA CENA CON PIATTI DI PESCE DEGNI DI UN RE !!! FANTASTICA COMPAGNIA E VINO A FIUMI !!! COMPLIMENTI DAVVERO !!!! LO RACCOMANDO A TUTTI!!!!”

— Marco S.

“PERSONALE DA DIECI E LODE … BELLA BARCA, ABBIAMO MANGIATO MOLTO BENE 😍😍😍 GRAZIE DI AVERCI DATO UNA GIORNATA MERAVIGLIOSA A TUTTI NOI”

— Roberta B.

COSA DIRE!!! VORREI VOTARE 7🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟 MA NON PUOI !! IL MIO CONSIGLIO... PRENOTATE!! È UN'ESPERIENZA UNICA !! ENRICO E IL SUO STAFF SONO COSÌ BRAVI DA RENDERLA INDIMENTICABILE! CHE SERATA .. GRAZIE ANCORA RAGAZZI !!

— Lavinia R.

un breve video di presentazione di quello che abbiamo da offrirvi

Chioggia

Una vivace e colorata città di pescatori che funge da bocca meridionale della Laguna di Venezia, dove la vita prosegue ancora molto lentamente, le barche dei pescatori si riposano nel cuore della città e le tradizioni sono rispettate.

Conosciuta come la piccola Venezia, questo è un luogo in cui la gente del posto porta ancora avanti tradizioni secolari e si prende cura del patrimonio culturale tanto quanto si prende cura della loro famiglia, dei loro amici e dei loro prodotti, con le nuove generazioni che continuano a crescere questo, a volte morboso, rapporto con il mare, la laguna, gli orti circostanti e le nostre ricette.

Qui le stagioni non vengono segnate dal calendario, ma dal ciclo della natura, dalle primizie che anno dopo anno la terra e la laguna ci offrono.

Allora si sa che siamo in primavera quando arrivano le moleche, e lo zio Franco ci porta i primi asparagi di Conche, stiamo entrando in estate quando Massimo e gli altri pescatori sportivi nei loro piccoli barchini aspettano che l'acqua cresca per andare ad orate, siamo in piena estate quando le grandi barche rispettano il fermo biologico e i pescatori delle vecchie imbarcazioni tradizionali di legno, come Sandro, cambiano le loro arti a bordo per andare a seppie con le nasse (ah le seppie da nasse, l'oro nero di Chioggia) l'estate sta finendo quando i pescherecci ritornano in mare e come bambini mai cresciuti li aspetti in diga il primo pomeriggio mentre tornano dalle prime pescate della nuova stagione seguiti nel canale della diga da migliaia di gabbiani che cantano di gioia per l'abbondanza di cibo.

E l'inverno non arriva se prima qualche conoscente non ti porta i fagioli freschi per la pasta e fagioli, da cucinare con la scorza del grana padano dentro o magari con cotechino, quello buono che vien dalla campagna.

Anche le giornate non seguono gli orari delle altre città, di notte i bar del più grande mercato del pesce d'Italia sono già ricolmi di commercianti, paste alla crema e tramezzini appena fatti sono in bella vista dietro al bancone del bar, alle 6 della mattina hai le rive dei canali che sprigionano energia, tra pescatori in stivaloni da pesca e bacari che friggono seppioline e battagin (lo sai cos’è il battagin?), ed inizia un’altra giornata di ordinaria magia, in questo angolo di Laguna, sconosciuto ai più, amato da pochi…

 
 
FB_IMG_1527188780422.jpg

Perché la verità è che Chioggia non è una città, Chioggia è uno stile di vita.

COINVOLGENTE. AUTENTICO.

rispondi ad un paio di domande

ti mandiamo immediatamente una proposta con le varie soluzioni